Genitori in campo!
GENITORI IN CAMPO!
Questo il nuovo progetto del CSI Comitato di Trento, in collaborazione dei PGZ di Trento.
Il progetto è rivolto a genitori e figli nella fascia di età 11-18 anni.
Il nostro obiettivo è dare la possibilità ai genitori di vivere le emozioni che i loro figli vivono ad ogni partita e ad ogni gara.
Offriamo loro un nuovo paio di occhiali per vedre la realtà dagli occhi dei giovani.Ma cosa significa essere giovani oggi e usare i social nello sport? Saranno proprio i figli ad insegnare loro i "trucchi del mestiere" e aggiornarli sulle nuove tendenze.
Serate in programma dedicate a genitori ma non solo!
- martedì 12 novembre 2019, ore 18.00: Media digitali e mondo del lavoro (con il Dott. Alessandro Fregni, esperto in comunicazione e social network)
- lunedì 18 novembre 2019, ore 18.00: Sicurezza digitale - rivolto ai genitori (con il Dott. Mauro Cristoforetti, esperto in rischi e prevenzione uso social network)
- lunedì 25 novembre 2019, ore 18.00: Sicurezza digitale - rivolto ai giovani (con il Dott. Mauro Cristoforetti, esperto in rischi e prevenzione uso social network)
- ANNULLATO (la nuova data sarà disponibile a breve): Psicologia dello sport (con la Dott.sa Francesca Vitali, professoressa di psicologia dello sport all'università di Verona).
I seminari si svolgeranno presso Civico 13 - Sportello Giovani Trento, via Belenzani 13.
NB: la data del 18/11 non ha ancora sede confermata.E' gradita una preadesione, per email a info@csitrento.it e per telefono allo 04611821695
Il progetto si svilupperà in quattro punti:
1. Incontri ludico sportivi: lo scopo è mettere in campo i genitori per fargli provare direttamente le pressioni, le emozioni, le dinamiche comunicativo relazionali che i loro figli vivono durante le competizioni e in che modo queste possano influire sulla loro performance; inoltre le attività di squadra forniranno gli strumenti necessari per individuare le potenzialità individuali e di gruppo necessarie per gestire efficacemente il lavoro di “squadra” anche all’interno del nucleo familiare;
2. Seminari aperti al pubblico relativi a:
- Psicologia dello sport, con lo scopo di insegnare ai genitori a capire cosa succede quando un atleta si allena e compete e come supportarlo efficacemente;
- 2 Incontri con la polizia postale: 1 solo con i ragazzi con lo scopo di aumentare la loro consapevolezza e favorire quindi un utilizzo più cosciente dei mezzi tecnologici; 1 specifico per gli adulti per informarli su quelli che sono i potenziali rischi di un uso scorretto ed incosciente dei social media da parte dei giovani;
- 1 incontro con un giovane esperto nel settore dei social network che mostri i lati positivi della tecnologia e dei social come strumenti utili alla comunicazione.3. Laboratori in cui saranno i giovani stessi a mettere in campo le loro competenze e le loro conoscenze nel mondo della tecnologia e dei social. I giovani saranno protagonisti dell’attività, diventando loro stessi formatori, esperti nel settore della comunicazione social; avranno il compito di introdurre gli adulti nella loro realtà virtuale.
- Creare un momento di condivisione, di ascolto, di in-formazione tra due generazioni;
- Avvicinare gli adulti alla realtà che quotidianamente vivono i propri figli.4. Un momento conviviale per mangiare tutti insieme; chiameremo questo momento “Cell Free”, perché durante tutta la durata del pranzo/cena tutti i cellulari dovranno rimanere in borsa. Sarà anche un momento di restituzione del percorso affrontato per mettere in luce i punti di forza e di debolezza.
Per info ed iscrizione: info@csitrento.it
In allegato il volantino del progetto.